envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

La rete CINS (Cargo Incident Notification System Network), che associa le maggiori compagnie al mondo di trasporto marittimo di container, ha pubblicato le linee guida LITHIUM ION BATTERIES IN CONTAINERS GUIDELINES, che hanno lo scopo di evidenziare i rischi che le batterie agli ioni di litio possono presentare e di fornire suggerimenti per identificare tali rischi e garantire la sicurezza del trasporto marittimo mediante container.

Leggi tutto...

Il 9 novembre 2022 entra in vigore il D.M. 26 luglio 2022 recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti», pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 187 del 11 agosto 2022. Gli stabilimenti e gli impianti che effettuano stoccaggio e operazioni di trattamento di rifiuti non sono attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in quanto non ricomprese nell’attuale elenco delle 80 attività riportate nell’allegato I al D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

 

LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO

Sul sito del Governo Inglese è stato pubblicato uno studio riguardante la sicurezza delle batterie di seconda vita nei sistemi di accumulo di energia.
Il documento affronta lo studio sull'uso di batterie agli ioni di litio di seconda vita sulla base della spinta globale alla decarbonizzazione e con la preoccupazione che le batterie di seconda vita possano avere un elevato rischio di fallimento se non sono adottate misure specifiche per mitigare adeguatamente tale rischio.

Leggi tutto...

E' stato pubblicato sul sito dei Vigili del fuoco l'Annuario Statistico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riferito alle attività dell'anno 2022. L'Annuario Statistico ha l'obiettivo di sistematizzare e diffondere efficacemente le informazioni anche all'esterno, consentendo di dare visibilità e contezza delle attività svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La statistica riveste un ruolo strategico, per gli aspetti di pianificazione operativa, per il continuo aggiornamento dell'organizzazione del Corpo Nazionale, l'ottimizzazione dell'impiego delle risorse e il miglioramento dei servizi resi alla collettività.
L'Annuario Statistico può anche essere utilizzato nell'applicazione del Codice di prevenzione incendi. Infatti il capitolo M2 del Codice, relativo agli scenari di incendio per la progettazione prestazionale, richiede al punto M.2.5 (Durata degli scenari d'incendio di progetto) la conoscenza del tempo di riferimento per l'arrivo dei Vigili del fuoco, che può essere assunto pari alla media dei tempi d'arrivo desunti dall'Annuario statistico, considerando i dati dell'ultimo anno disponibile.
Il documento può essere scaricato liberamente qui.

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha pubblicato le prime conclusioni di uno dei tavoli di lavoro del progetto generale BIM-FDC (Fire Digital Check), relativo alla progettazione antincendio in ambito BIM con il codice di prevenzione incendi. Il documento appena elaborato consentirà la prosecuzione dei lavori degli altri tavoli per il completamento del progetto.
Il documento riporta le schede necessarie ai progettisti antincendio per l’inserimento, nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIM, dei parametri necessari per predisporre una pratica di prevenzione incendi e permette agli sviluppatori di software la creazione di applicativi finalizzati anche all’attuazione degli obiettivi del progetto.
Il progetto BIM-FDC (Fire Digital Check) è finalizzato ad automatizzare la validazione dei progetti di prevenzione incendi elaborati con il Codice di prevenzione incendi, limitatamente alle soluzioni conformi, e prevede ulteriori applicazioni con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata immersiva.
Maggiori informazioni sul sito Vigilfuoco, sezione Notiziario, con notizia del 2/11/2022.

 

Leggi tutto...