
Adeguamento antincendio, nuovi slittamenti nel Milleproroghe 2025
Approvata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la proroga al 31 dicembre 2027 dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici e asili nido.
Prorogato...

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea.
A Bruxelles fino al 28 aprile.
Scarica qui

EN 12845-2:2024 - SISTEMI SPRINKLER ESFR E CMSAE’ stata pubblicata la nuova norma EN 12845-2:2024 Sistemi fissi antincendio - Sistemi sprinkler automatici - Parte 2: Progettazione e installazione di sistemi...

LINEE GUIDA PER CONVALIDARE I MODELLI DI INCENDIO
Il gruppo di lavoro del SFPE Fire Model Selection Task Group ha condiviso in rete la bozza della seconda edizione delle linee guida...

MODIFICHE AL REGOLAMENTO SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONENella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea è stato pubblicato il regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione del 30 maggio 2024 che integra il regolamento...

LINEE GUIDA ANTINCENDIO SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA BESSIl Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato, con la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, le linee guida di...

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, che riporta alcune importanti modifiche al...

SEMPLIFICAZIONI SPETTACOLI DAL VIVO
Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, che, all'articolo 7, ha reso definitive le misure...

APPROCCIO EUROPEO VALUTAZIONE PRESTAZIONE ANTINCENDIO DELLE FACCIATE
E’ stato pubblicato il report finale di FINALISATION OF THE EUROPEAN APPROACH TO ASSESS THE FIRE PERFORMANCE OF FAÇADES, uno studio commissionato dalla Commissione...

SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE, un volume molto interessante di approfondimento del rischio derivante dall’utilizzo nelle applicazioni tecnologiche...

BS 9991:2025 SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI
Sul sito web del British Standard è stata pubblicata la nuova edizione di BS 9991:2024 Fire safety in the design, management and use of...

CEI 64-53 GUIDA INTEGRAZIONE IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI
La nuova edizione 2024 della Guida CEI 64-53 costituisce un importante strumento per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti...

ISO/TR 8101-10:2024 SICUREZZA ANTINCENDIO ASCENSORI
Nel sito web di ISO è stato pubblicato il Technical Report ISO/TR 8101-10:2024 FIRE SAFETY ON LIFTS — PART 10: COMPARISON OF SAFETY STANDARDS WORLDWIDE ON...

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso
Va I Quaderni di ricerca dell’Inail sono lo strumento a disposizione dei ricercatori e dei ruoli professionali dell’Istituto per rendere pubblici i risultati più rilevanti delle loro...

SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE, un volume molto interessante di approfondimento del rischio derivante dall’utilizzo nelle applicazioni tecnologiche...

PROGETTO DI NORMA ESTINTORI PORTATILI PER INCENDI DI BATTERIE AGLI IONI DI LITIO
Il CEN ha avviato il progetto di norma EN 3-11 Portable fire extinguishers – part 11: Performance, requirements...

NFPA 13 STANDARD FOR THE INSTALLATION OF SPRINKLER SYSTEMSE’ stata pubblicata la nuova edizione 2025 della norma NFPA 13 STANDARD FOR THE INSTALLATION OF SPRINKLER SYSTEMS, un punto di riferimento...

PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITA’ COMMERCIALI
Il 7 novembre 2024, INAIL ha pubblicato il documento intitolato “Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi,”...

PREVENZIONE INCENDI PER ASILI NIDO
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato PREVENZIONE INCENDI PER ASILI NIDO, un volume molto interessante sull’applicazione della regola tecnica verticale sulle attività di...

GUIDA CEI 0-23 PER AMBIENTI A RISCHIO SISMICO
Il tema generale della sicurezza e del mantenimento della funzionalità degli impianti durante un evento sismico è uno dei temi più dibattuti di...

CHIARIMENTI SUL DECRETO CONTROLLI ANTINCENDIO
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato una circolare di chiarimento in merito al decreto del Ministro dell'interno 15 settembre 2022 che ha prorogato al...

AGGIORNAMENTO TARIFFE SERVIZI A PAGAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Nella Gazzetta Ufficiale n. 249 del 23 ottobre 2024 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’intermo 11 ottobre 2024 inerente l’aggiornamento...

31/12/2024 - ADEGUAMENTO ANTINCENDIO STRUTTURE ALBERGHIERE
Il 31 dicembre 2024 scade il termine per il completamento dell’adeguamento delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti, con oltre 25 posti letto, alle disposizioni di prevenzione...

MARCATURA CE DI MATERASSI ANTIDECUBITO
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato una circolare di chiarimento sull'obbligo della marcatura CE di materassi antidecubito, lettini ed altri mobili imbottiti da utilizzare...

PROROGA al 25 settembre 2025 dell'attuazione dell'art. 4 del D.M. 1° settembre 2021 per la QUALIFICAZIONE DEI MANUTENTORI ANTINCENDIO
Nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto...

E' stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata a settembre 2024, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di...

GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Il 4 ottobre entra in vigore il decreto del Ministro dell'interno 2 settembre 2021 che stabilisce i criteri di gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro...

Nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 24 febbraio 2024 è stata pubblicato il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135 inerente l’attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e...

RISCHIO DI INCENDIO NEI REPARTI DI RISONANZA MAGNETICA
Sul sito web di INAIL è stato pubblicato un interessante foglio informativo sulla GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEI REPARTI DI RISONANZA MAGNETICA; ASPETTI TECNICI...

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha emesso una Circolare contenente una serie di informazioni ed indicazioni in riferimento alla nuova edizione della norma UNI9994-1 "Apparecchiature per estinzione incendi...

Scarica qui tutto il documento
Scarica qui la parte tradotta in italiano

In data 25 Luglio 2024 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9994-1, norma cogente e di riferimento per le attività di manutenzione degli estintori portatili e carrellati d'incendio...

ESPOSIZIONE AL GAS RADIOATTIVO RADON NEI LUOGHI DI LAVORO
è stato pubblicato da INAIL PREVENZIONE E PROTEZIONE DALL’ESPOSIZIONE AL RADON NEI LUOGHI DI LAVORO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE,
un documento molto interessante...

LINEA GUIDA PER INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
Linea Guida per l’utilizzo della ISO/TR 2393-2 in Inchiesta finale sono possibili sul sito UNI le osservazioni fino al 17 luglio 2024.
Il documento fornisce...

UNI 11100: IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI GAS MEDICALI
inchiesta pubblica il progetto di modifica della norma 11100 sugli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e impianti di...

UNI ISO 23601:2024 PLANIMETRIE DI ESODO ED EVACUAZIONE
Pubblicata la norma UNI ISO 23601:2024 inerente la segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione.
La norma stabilisce i principi di progettazione delle...

NUOVE CLASSI DI PRESTAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2024/1681 della Commissione del 6 marzo 2024 che integra il regolamento...

PANNELLI IN LE E RIVESTIMENTI LA REAZIONE AL FUOCO
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/1399 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2023 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli...

SPETTACOLI DAL VIVO ecco le nuove semplificazioni
l Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha emanato la circolare n. 15015 del 7 maggio 2024 (in allegato) di chiarimento sulla tematica delle semplificazioni per l’autorizzazione degli spettacoli...

Sul sito web del governo inglese è stato pubblicato il documento THE BUILDING REGULATIONS 2010. AMENDMENTS TO THE APPROVED DOCUMENTS, che riporta alcune importanti modifiche al Regolamento delle costruzioni: Sicurezza...

Le disposizioni di sicurezza antincendio sull’installazione di impianti fotovoltaici stabiliscono le modalità di scelta della classe di reazione al fuoco dei pannelli in relazione al tipo di supporto presente sulla...

Le nuove tecnologie in materia di rivelazione permettono di ridurre drasticamente i tempi di allarme al fine di una ottimizzazione RSET e ASET necessari per calcolare l’esodo degli occupanti, la...

Pubblicata e disponibile la nuova edizione della norma UNI EN 13501-2:2023 CLASSIFICAZIONE AL FUOCO DEI PRODOTTI E DEGLI ELEMENTI DA COSTRUZIONE - PARTE 2: CLASSIFICAZIONE IN BASE AI RISULTATI DELLE...

Nuova edizione della norma UNI EN ISO 13943:2023 - SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO - VOCABOLARIO, che definisce la terminologia relativa alla sicurezza antincendio, relativa agli edifici e alle opere...

SCARICA QUI L'ALLEGATO

Scarica qui l'allegato

Gennaio 2024,
A cura di Ingegnere G. Basile -Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org
Riferimenti normativi e definizioni
Il D.Lgs 81/08 è il principale punto di riferimento per la salvaguardia della sicurezza...

Approfondimento tratto dal corso «ARCHITETTURE VERDI: RESISTENZA AL FUOCO NEGLI EDIFICI CIVILI», a cura di Gianluca Tinti, ProFire.
Scarica qui l'allegato

A seguito di segnalazioni pervenute a questa Direzione relative all’oggetto, si segnala che il richiamo normativo inserito al punto 4.1 comma1 lett. r) dell’allegato IV del decreto 2 settembre 2021: “…..nonché operazioni...

SCARICA QUI L'ALLEGATO

Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato la circolare n. 38554 del 13 novembre 2023 con cui informa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rappresentato che l’attuale...

Il 9 novembre 2022 entra in vigore il D.M. 26 luglio 2022 recante «Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti»...

Il 7 ottobre 2023 scade il termine per il completamento dell'adeguamento antincendio delle aerostazioni, stabilito dall'art. 6 comma 1 lettera c) del decreto del Ministro dell''interno 17 luglio 2014 (modificato...

Il 7 ottobre 2023 scade il termine per completare l'adeguamento antincendio delle macchine elettriche (trasformatori elettrici) esistenti, stabilito dall'art. 6, comma 1 lettera c) del decreto del Ministro dell'Interno 15...