Prevenzione incendi nelle autorimesse

- di Ing. Andrea Massimo Carbonaro e Dott. Maurizio Antonelli

Le autorimesse sono ampiamente diffuse sul territorio nazionale e la prevenzione incendi di queste attività è importante sia per la salvaguardia della vita delle persone presenti e di quelle nei locali limitrofi, sia per la tutela dei beni che conservano.

La prevenzione incendi delle autorimesse, private e pubbliche, è disciplinata dal Codice di prevenzione incendi, Allegato I al D.M. 3 agosto 2015, tramite la RTV (regola tecnica verticale) V.6, il cui ultimo aggiornamento è avvenuto con la pubblicazione del D.M. 15 maggio 2020. Alla data di pubblicazione di quest’ultimo decreto erano già presenti sul territorio nazionale veicoli ibridi ed elettrici, ma la RTV V.6 non ne contempla la presenza e gli accessori (per esempio le torrette di ricarica per le auto elettriche) nella valutazione del rischio d’incendio né nell’individuazione delle misure preventive e protettive.

Nei cinque anni trascorsi dalla pubblicazione del D.M. 15 maggio 2020 la presenza di veicoli elettrici e ibridi è aumentata in Italia ed è prevedibile che l’andamento andrà in crescita nei prossimi anni; inoltre, la diffusione dei veicoli a cella combustibile (per esempio le auto a idrogeno) introduce un’ulteriore categoria di veicoli da tenere in considerazione per la progettazione antincendio delle autorimesse.

L’evoluzione tecnologica dei veicoli comporta nuove sfide per la progettazione antincendio delle autorimesse. Con questo articolo si vuole analizzare la RTV V.6 del Codice di prevenzione incendi immaginando quelle che potrebbero essere le modifiche da apportare in seguito alla crescente diffusione dei veicoli elettrici, ibridi e a cella a combustibile.

Scarica qui