envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

GUIDA CEI 0-23 PER AMBIENTI A RISCHIO SISMICO


Il tema generale della sicurezza e del mantenimento della funzionalità degli impianti durante un evento sismico è uno dei temi più dibattuti di recente. Oltre alla specifica norma emanata da UNI per gli impianti antincendio, anche il Comitato Elettrotecnico Italiano ha affrontato il tema ed ha predisposto la Guida CEI 0-23, che stabilisce importanti misure per la progettazione e l’installazione di sistemi e componenti elettrici per bassa tensione in ambienti soggetti a rischio sismico e fornisce suggerimenti e accorgimenti per la riduzione della vulnerabilità sismica.


Le raccomandazioni della guida tecnica si applicano agli impianti elettrici installati in edifici nuovi o esistenti, di tipo residenziale, artigianale, industriale, terziario, o nei luoghi con pericoli specifici.


La Guida CEI 0-23 stabilisce inoltre che i danni provocati del terremoto ai sistemi e ai componenti elettrici sono dovuti, principalmente, agli spostamenti causati dalla mancanza di ancoraggio dei componenti elettrici, alla deformazione causata dalla forza di inerzia, allo spostamento della struttura nei punti di ancoraggio ma anche alla perdita di funzionalità a causa di guasti dei componenti interni. Il rischio emergente è la possibilità che si verifichino ulteriori danni di natura elettrica, di caduta dei supporti, di interruzione dei sistemi di comunicazione o addirittura che si sviluppi un incendio