envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

EN 12845-2:2024 - SISTEMI SPRINKLER ESFR E CMSA
E’ stata pubblicata la nuova norma EN 12845-2:2024 Sistemi fissi antincendio - Sistemi sprinkler automatici - Parte 2: Progettazione e installazione di sistemi sprinkler ESFR e CMSA.
Lo standard specifica i requisiti per la progettazione e l'installazione di sprinkler a risposta rapida a soppressione precoce (ESFR) e di sprinkler a modalità di controllo specifica (CMSA) per applicazioni speciali in sistemi sprinkler automatici, in conformità con la serie di norme EN 12845.
Gli sprinkler ESFR (Early Suppression Fast Response) sono impianti a risposta rapida e a spegnimento tempestivo, utilizzabili nei depositi intensivi, mentre gli sprinkler CMSA (Control Mode Specific Applications) possono erogare grandi quantità d’acqua e sono utilizzati nei depositi ed aree ad alto rischio (HH)

BS 9991:2025 SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI


Sul sito web del British Standard è stata pubblicata la nuova edizione di BS 9991:2024 Fire safety in the design, management and use of residential buildings - Code of practice, la norma antincendio per la progettazione, gestione e utilizzo di edifici residenziali, ampiamente adottate nel Regno Unito.
I cambiamenti principali rispetto alla precedente edizione includono l'ambito di applicazione che ora include le case di cura residenziali, la resistenza al fuoco delle strutture portanti, l'introduzione delle classificazioni europee per la resistenza al fuoco nelle porte tagliafuoco, in sostituzione delle classificazioni nazionali, il controllo del fumo, gli ascensori antincendio, oltre allclassificazioni nazionali, il controllo del fumo, gli ascensori antincendio, oltre alle ultime raccomandazioni sui sistemi antincendio, la sicurezza degli occupanti e la protezione ambientale.
La norma BS 9991 è inoltre un'ottima guida per la valutazione del rischio di incendio.

LINEE GUIDA PER CONVALIDARE I MODELLI DI INCENDIO


Il gruppo di lavoro del SFPE Fire Model Selection Task Group ha condiviso in rete la bozza della seconda edizione delle linee guida GUIDELINES FOR SUBSTANTIATING A FIRE MODEL FOR A GIVEN APPLICATION, un testo molto interessante ed utile per convalidare i modelli di incendio, nell'ambito dell'applicazione dei metodi dell'ingegneria della sicurezza antincendio.
La guida ha lo scopo di fornire un quadro per determinare e documentare l'idoneità di un particolare modello di incendio per l'uso in un'applicazione specifica ed è scaricabile liberamente al seguente link:
https://ow.ly/E6qZ50UoEX3
È possibile inviare commenti o suggerimenti entro il 24 gennaio 2025.

 

CEI 64-53 GUIDA INTEGRAZIONE IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI


La nuova edizione 2024 della Guida CEI 64-53 costituisce un importante strumento per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari e tiene conto delle novità introdotte con la nona edizione della norma CEI 64-8 e delle novità normative e tecnologiche nell’ambito di altri impianti a servizio degli edifici residenziali, quali le infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici e gli impianti di autoproduzione dell’energia, quali i moduli fotovoltaici.
La guida CEI 64-53 tratta gli impianti elettrici BT in modo specifico per gli ambienti residenziali e deve utilizzata insieme alla più generale Guida CEI 64-50 per l’esecuzione degli impianti elettrici nell’edilizia ad uso residenziale e terziario.

MODIFICHE AL REGOLAMENTO SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE
Nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea è stato pubblicato il regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione del 30 maggio 2024 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione.
Il regolamento stabilisce i sistemi applicabili per valutare la costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali riguardanti la sostenibilità ambientale.
La modifica riguarda anche la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in base a un approccio di modellizzazione con o senza supporto software.
Il regolamento entra in vigore il 12 gennaio 2025.
Alcune parti del regolamento (UE) n. 305/2011 saranno in vigore, come noto, fino al 2040

 

Scarica qui

 SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE


Sul sito web di INAIL è stato pubblicato SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE, un volume molto interessante di approfondimento del rischio derivante dall’utilizzo nelle applicazioni tecnologiche che utilizzano la radiazione laser nei processi produttivi.
Si tratta di un rischio che ricade nell’ambito delle radiazioni ottiche artificiali di tipo coerente, poco conosciuto e sottostimato, nonostante tali tecnologie siano sempre più diffuse in vari settori lavorativi che vanno dalla sanità, alle telecomunicazioni, alla ricerca, ai centri estetici o agli spettacoli pubblici.


La pubblicazione è rivolta ai datori di lavoro, ai servizi di prevenzione e protezione, ai medici competenti ed anche ai lavoratori.

 

Scarica qui