envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

LINEE GUIDA ANTINCENDIO SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA BESS
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato, con la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, le linee guida di prevenzione incendi inerenti i sistemi di accumulo di energia elettrica.
Le linee guida di prevenzione incendi consentono l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS).
I sistemi di accumulo di energia non costituiscono attività soggetta al D.P.R. 151/2011 ma comportano un aggravio del rischio di incendio nelle attività in cui sono installati.
#vvfvercelli #antincendio

 

Scarica allegato

SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE


Sul sito web di INAIL è stato pubblicato SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE, un volume molto interessante di approfondimento del rischio derivante dall’utilizzo nelle applicazioni tecnologiche che utilizzano la radiazione laser nei processi produttivi.
Si tratta di un rischio che ricade nell’ambito delle radiazioni ottiche artificiali di tipo coerente, poco conosciuto e sottostimato, nonostante tali tecnologie siano sempre più diffuse in vari settori lavorativi che vanno dalla sanità, alle telecomunicazioni, alla ricerca, ai centri estetici o agli spettacoli pubblici.
La pubblicazione è rivolta ai datori di lavoro, ai servizi di prevenzione e protezione, ai medici competenti ed anche ai lavoratori.

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008
Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, che riporta alcune importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Le modifiche dell’art. 1 del decreto riguardano la composizione della Commissione per gli interpelli, di cui all’art. 12 del D.Lgs. 81/2008, le specificità del medico competente e l'uso dei locali chiusi sotterranei per le lavorazioni.
La legge 203/24 entra in vigore il 12 gennaio 2025

 

Scarica qui

Valutazione dinamica del rischio nel contesto Seveso

 

Va Quaderni di ricerca dell’Inail sono lo strumento a disposizione dei ricercatori e dei ruoli professionali dell’Istituto per rendere pubblici i risultati più rilevanti delle loro attività; accolgono anche contributi di ricercatori esterni, che partecipano ai progetti dell’Inail.

Gli autori hanno la piena responsabilità delle opinioni espresse nei Quaderni, che non vanno intese come posizioni ufficiali dell’Inail.

Quaderni sono disponibili online all’indirizzo www.inail.itluta

 

Scarica qui

SEMPLIFICAZIONI SPETTACOLI DAL VIVO


Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, che, all'articolo 7, ha reso definitive le misure di semplificazione per la realizzazione di spettacoli dal vivo.
Per la realizzazione di spettacoli dal vivo di natura occasionale che comprendono attività culturali di teatro, musica, danza e musical, nonché le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso TRA LE ORE 8.00 E LE ORE 1.00 DEL GIORNO SEGUENTE, destinate ad un massimo di DUEMILA SPETTATORI, è necessaria la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) che indica il numero massimo di spettatori, il luogo e l’orario in cui si svolge lo spettacolo ed è corredata da una relazione tecnica di un professionista che attesta la rispondenza della manifestazione di spettacolo alle regole tecniche di prevenzione incendi.

 

Scarica qui

PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITA’ COMMERCIALI


Il 7 novembre 2024, INAIL ha pubblicato il documento intitolato “Prevenzione incendi per attività commerciali - La Regola Tecnica Verticale V.8 del Codice di prevenzione incendi,” disponibile sul portale INAIL. Questo documento, realizzato in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, fornisce una guida per i professionisti e i responsabili della sicurezza antincendio nelle attività commerciali, con approfondimenti sulle normative e i requisiti tecnici.

Il documento si riferisce al Codice di prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015 e successive modifiche) e si concentra sulla Regola Tecnica Verticale V.8, pensata per le attività commerciali con superficie superiore a 400 m². L'approccio adottato si basa sul modello prestazionale, offrendo flessibilità nella progettazione e permettendo sia soluzioni prescrittive che alternative, in linea con le normative di prevenzione antincendio.

Strutturato in modo dettagliato, il documento analizza gli obiettivi della prevenzione incendi, le differenze tra metodologie prescrittive e prestazionali e la gestione della sicurezza in contesti commerciali. È inclusa una sezione di confronto tra gli esiti delle progettazioni prescrittiva e prestazionale, che permette di valutare l'efficacia delle due metodologie. Tra gli argomenti trattati si evidenziano la compartimentazione degli ambienti, i percorsi di esodo, e l'installazione di dispositivi di rilevamento e spegnimento del fuoco, calibrati in base al rischio specifico dell’attività.

Le linee guida rappresentano uno strumento fondamentale per una progettazione antincendio sicura e conforme alle normative, supportando i responsabili nella scelta delle soluzioni più adatte alle caratteristiche delle attività commerciali.