envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

DCPREV  6369  DEL 11-04-2025  

OGGETTO: Metodologie di “Formazione a Distanza” per eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Aggiornamento delle indicazioni contenute nell’allegato tecnico alla nota D.C.PREV. prot.n. 4071 del 18/03/2021 alla luce della cessazione dello stato di emergenza.

La circolare D.C.PREV. prot. N. 4071 del 18/03/2021, ha fornito indicazioni ed indirizzi per un corretto ed uniforme svolgimento degli eventi formativi in materia di professionisti antincendio erogati in modalità a distanza, contemperando la necessità di proseguire le attività formative in ambito antincendio con le particolari esigenze e limitazioni finalizzate al contenimento dell’emergenza pandemica da COVID-19.

A seguito delle positive esperienze maturate nel corso degli scorsi anni, si ritiene, nel complesso, di poter confermare anche per il prossimo futuro l’erogazione della formazione in modalità streaming diretto secondo le indicazioni contenute nell’allegato alla circolare citata in premessa.

 

Scarica qui

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008
Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 13 dicembre 2024, n. 203, che riporta alcune importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Le modifiche dell’art. 1 del decreto riguardano la composizione della Commissione per gli interpelli, di cui all’art. 12 del D.Lgs. 81/2008, le specificità del medico competente e l'uso dei locali chiusi sotterranei per le lavorazioni.
La legge 203/24 entra in vigore il 12 gennaio 2025

 

Scarica qui

Adeguamento antincendio, nuovi slittamenti nel Milleproroghe 2025

Approvata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la proroga al 31 dicembre 2027 dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici e asili nido.

Prorogato di due anni fino al 31 dicembre 2026 il termine per l'adeguamento antincendio degli alberghi con oltre 25 posti letto. Il decreto-legge 27 dicembre 2024 n. 202. Proroga adeguamento antincendio degli edifici scolastici e asili nido.

È stato altresì prorogato al 31 dicembre 2025 il termine previsto per l'adozione che definisce le modalità di valutazione congiunta dei rischi connessi agli edifici scolastici (di cui all'articolo 18, comma 3.2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 8). Altresì è stato prorogato di due anni fino al 31 dicembre 2026 il termine per l'adeguamento antincendio degli alberghi con oltre 25 posti letto.

La norma estende per ulteriori sei mesi, per un totale di 36 mesi, i termini di inizio e ultimazione dei lavori nel settore dell’edilizia privata per i permessi di costruire rilasciati entro il 31 dicembre 2024 e i termini di validità e di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione urbanistica formatisi fino al 31 dicembre 2024.

SEMPLIFICAZIONI SPETTACOLI DAL VIVO


Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, che, all'articolo 7, ha reso definitive le misure di semplificazione per la realizzazione di spettacoli dal vivo.
Per la realizzazione di spettacoli dal vivo di natura occasionale che comprendono attività culturali di teatro, musica, danza e musical, nonché le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso TRA LE ORE 8.00 E LE ORE 1.00 DEL GIORNO SEGUENTE, destinate ad un massimo di DUEMILA SPETTATORI, è necessaria la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) che indica il numero massimo di spettatori, il luogo e l’orario in cui si svolge lo spettacolo ed è corredata da una relazione tecnica di un professionista che attesta la rispondenza della manifestazione di spettacolo alle regole tecniche di prevenzione incendi.

 

Scarica qui

LINEE GUIDA ANTINCENDIO SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA BESS
Il Dipartimento dei Vigili del fuoco ha emanato, con la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, le linee guida di prevenzione incendi inerenti i sistemi di accumulo di energia elettrica.
Le linee guida di prevenzione incendi consentono l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS).
I sistemi di accumulo di energia non costituiscono attività soggetta al D.P.R. 151/2011 ma comportano un aggravio del rischio di incendio nelle attività in cui sono installati.
#vvfvercelli #antincendio

 

Scarica allegato

SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE


Sul sito web di INAIL è stato pubblicato SICUREZZA LASER: RISCHI E PREVENZIONE, un volume molto interessante di approfondimento del rischio derivante dall’utilizzo nelle applicazioni tecnologiche che utilizzano la radiazione laser nei processi produttivi.
Si tratta di un rischio che ricade nell’ambito delle radiazioni ottiche artificiali di tipo coerente, poco conosciuto e sottostimato, nonostante tali tecnologie siano sempre più diffuse in vari settori lavorativi che vanno dalla sanità, alle telecomunicazioni, alla ricerca, ai centri estetici o agli spettacoli pubblici.
La pubblicazione è rivolta ai datori di lavoro, ai servizi di prevenzione e protezione, ai medici competenti ed anche ai lavoratori.