envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407

  • header focus

IA e prevenzione incendi

- di Ing. Andrea Massimo Carbonaro,  Maurizio Antonelli

 

Le procedure di prevenzione incendi supportate dall'intelligenza artificiale (IA) rappresentano un'evoluzione significativa nella sicurezza antincendio. L’utilizzo dell’IA consente di migliorare sensibilmente la prevenzione, il monitoraggio, la risposta e la gestione del rischio incendio, sia in ambito urbano che industriale o forestale

L’intelligenza artificiale può rappresentare una svolta nella prevenzione e gestione degli incendi, ma non è una soluzione autonoma: deve essere integrata in un sistema più ampio, con formazione del personale, manutenzione adeguata e supervisione umana.
Il successo dipende dalla collaborazione tra ingegneri, vigili del fuoco, esperti di AI e legislatori.

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale (IA nel seguito) e della sua applicazione nei più svariati ambiti, come l’informatica, la ricerca, la finanza, la medicina e tanti altri ancora. Nonostante gli scorsi quindici anni abbiano visto un notevole sviluppo dell’IA nella realizzazione di assistenti vocali e chatbot (p. es. Alexa nel 2014 e ChatGPT nel 2022), lo studio, lo sviluppo e l’implementazione dell’IA in più applicazioni hanno origine negli anni cinquanta nel novecento: oggi stiamo vivendo una diffusione su larga scala dell’IA perché il suo impiego sia reso alla portata di chiunque (p. es. tramite chatbot), ma l’applicazione dell’IA da parte delle imprese rappresenta la principale occasione di sfruttamento e sviluppo di questa tecnologia.

In questo contesto, la prevenzione incendi sta già implementando l’IA in diverse soluzioni affrontando una trasformazione per l’applicazione di alcune misure antincendio e per la loro efficacia. Per esempio, la lotta agli incendi boschivi sta implementando l’IA per rivelare precocemente i principi di incendio e anticipare le operazioni di spegnimento.

Sono in corso numerosi studi, alcuni in fase avanzata, che mirano a implementare l’IA nella prevenzione incendi, contribuendo al miglioramento della rivelazione, alla riduzione di falsi allarmi, all’ottimizzazione della manutenzione degli impianti, al supporto della gestione in fase di emergenza e non è da escludere che in futuro possano emergere ulteriori applicazioni. Tuttavia, il percorso dell’IA nel mondo della prevenzione incendi è ancora agli inizi: se da un lato nascono importanti opportunità tecnologiche e operative, dall’altro lato sono presenti dubbi legati all’affidabilità e alla mancanza di una normativa che fornisca indicazioni su come operare con l’IA, senza trascurare la necessità di garantire trasparenza e il controllo dell’essere umano sulle operazioni gestionali automatizzate dall’IA.

Questo FOCUS si pone l’obiettivo di presentare una panoramica sull’attuale implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore della prevenzione incendi, analizzando le principali applicazioni sinora realizzate, i vantaggi che ne derivano e le criticità che sono emerse.

 

Scarica il focus

IA e prevenzione incendi

IA e prevenzione incendi - di Ing. Andrea Massimo Carbonaro,  Maurizio Antonelli   Le procedure di prevenzione incendi supportate dall'intelligenza artificiale (IA) rappresentano un'evoluzione significativa nella sicurezza antincendio. L’utilizzo dell’IA consente di migliorare...

Focus: FSE – Fire Safety Engineering

FSE – Fire Safety Engineering -  di Ing. A. La Malfa, Ing. G. Basile e Maurizio Antonelli   La Fire Safety Engineering FSE è definita come (norma ISO/TR 13387):“Applicazione di principi ingegneristici, di...

La direttiva Seveso e la prevenzione incendi

La direttiva Seveso e la prevenzione incendi -di Ing. Andrea Massimo Carbonaro e Maurizio Antonelli   L'esplosione avvenuta il 9 dicembre 2024 presso il deposito Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, che...

Gli impianti antincendio a disponibilità superiore

Gli impianti antincendio a disponibilità superiore - di Maurizio Antonelli e Massimo Lommano   Una delle novità delle Norme tecniche di prevenzione incendi, DM 03/08/2015 come aggiornato dal DM 18/10/2019, è il concetto...

La Termografia Applicata alla prevenzione Incendi

La Termografia Applicata alla prevenzione Incendi -di Dr. Luca Maraviglia , Maurizio Antonelli   La termografia applicata all’antincendio è una tecnica avanzata che utilizza la termocamera per rilevare la distribuzione del calore durante...

Impianti di Rilevazione e Allarme Incendio (IRAI) e Sistemi di Diffusione Sonora EVAC

Impianti di Rilevazione e Allarme Incendio (IRAI) e Sistemi di Diffusione Sonora EVAC -di Ing. Giada Basile, Maurizio Antonelli   Gli impianti di Rilevazione e Allarme Incendio (IRAI) e i sistemi di diffusione...

FOCUS: Smaltimento di Fumo e Calore d’Emergenza: Un Approccio Strategico alla Sicurezza Antincendio

Smaltimento di Fumo e Calore d’Emergenza: Un Approccio Strategico alla Sicurezza Antincendio -di Ing. G. Basile, M. Antonelli   La gestione del Fumo e Calore inizia la sua ascesa alla consacrazione con la...

FOCUS: Compartimentazione e sistemi di pressurizzazione

Compartimentazione e sistemi di pressurizzazione -di Ing. Giada Basile   La protezione delle vie di fuga in caso di incendio è un aspetto fondamentale nella progettazione di edifici sicuri. Un elemento chiave di...

ANALISI DELLE CRITICITÀ E CAUSE DI INCENDIO IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI: UN APPROFONDIMENTO TECNICO

   ANALISI DELLE CRITICITÀ E CAUSE DI INCENDIO IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI: UN APPROFONDIMENTO TECNICO 10 Novembre 2024, A cura di Ingegnere G. Basile, M. Antonelli Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org     Introduzione Gli impianti fotovoltaici (FTV) sono...

METODOLOGIA PER L'INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

   15 Settembre 2024, A cura di Ingegnere Clemeno, Dott. Ing.G. Basile, M.Antonelli Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org       All’interno di questo Focus si vuole mettere in evidenza la collaborazione con FSE Accademy, il...

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE: ACCIAIO

   03 Luglio 2024, A cura di Ingegnere G. Basile, G.Tinti, M. Antonelli, Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org       Nel nostro approfondimento questo mese parliamo di Resistenza al fuoco delle strutture uno dei capitolo...

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE

   La reazione al fuoco dei materiali e prodotti da costruzione Prevenzione incendi e requisiti acustici passivi 5 giugno 2024, A cura di P.I. G. Tinti, Ing. G. Basile M. Antonelli Pro Fire – Formazione...

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI TUTELATI

   14 Maggio 2024, A cura di Ingegnere G. Basile, M. Antonelli, Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org       Fare un approfondimento su la valutazione del rischio incendi, l’analisi sull’esodo in edifici tutelati  è un...

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE STRUTTURE SANITARIE

   17 Aprile 2024, A cura di Ingegnere G. Basile, M. Antonelli, Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org       Con l’entrata in vigore del Codice unitamente alle revisioni e integrazioni, abbiamo apprezzato le potenzialità di...

FSE INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

   FSE – FIRE SAFETY ENGINEERING 20 Marzo 2024, A cura di Ing. A. La Malfa, Ing. G. Basile, M. Antonelli Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org   La Fire Safety Engineering è definita come: “Applicazione di...

SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

Febbraio 2024, A cura di M. Antonelli, G. Basile Pro Fire – Formazione Professionale Antincendio direzione@pro-fire.org   Sono trascorsi più di dieci anni dalla pubblicazione del rivoluzionario e innovativo DPR 151/2011 per la semplificazione dei procedimenti...