Le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 sono in vigore dal 16 marzo 2017, ecco cosa cambia per i professionisti antincendio nella progettazione dei sistemi EFC.
envelopesegreteria@pro-fire.orgphone02 42293407
Le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 sono in vigore dal 16 marzo 2017, ecco cosa cambia per i professionisti antincendio nella progettazione dei sistemi EFC.
Il 24 settembre 2016 si è conclusa l’inchiesta pubblica indetta dall’Ente per l’unificazione Italiano UNI sulla revisione delle norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2. Come è noto le norme della famiglia UNI 9494 sono quelle che in Italia regolano il dimensionamento dei Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (UNI 9494-1), dei Sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (UNI 9494-2) e la loro manutenzione (UNI 9494-3).
Premessa
L'attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio è istituto ispirato al principio di semplificazione, già presente nel regime precedente al DPR 151/2011. È previsto che la stessa sia effettuata "ogni cinque o dieci anni", in relazione al tipo di attività, come peraltro sancito anche dall'articolo 16 del DLgs. 139/2006.
Le problematiche relative alla prevenzione incendi quando si parla di impianti fotovoltaici (in seguito FV) possono essere molteplici ma non tutte dipendenti dalla presenza dell’impianto: infatti in un incendio sviluppatosi in una qualsiasi struttura con presenza di un impianto fotovoltaico richiede un attento esame da parte delle autorità competenti per determinare se l’impianto può essere la causa o semplicemente coinvolto nell'evento
Segnaliamo un articolo a firma dell’Ingegner Emanuele Gissi, dirigente del comando VVF di Genova, su Soluzioni progettuali alternative per l’esodo, procedure analitiche di base e flessibilità progettuale (in allegato).
Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali